ASSOCIAZIONE POLITICO-CULTURALE

Chi siamo
Scopri la storia di ESC e conoscici meglio!

Blog
Articoli e approfondimenti
- La crisi del modello mercantilista europeo e il suo passaggio verso la rendita.
- Le figure del tempo in ‘C’era una volta in America’
- L’egemonia di Gramsci e i partiti senza popolo del tardo capitalismo
- Il Budo e la funzione sociale delle arti marziali.
- Pescherecci italiani aggrediti dai libici: il silenzio italiano si traduce in “Mare Vostrum”

Manifesto
Fuori dal regime neoliberista della UE per applicare la Costituzione.

Donazioni
Il lavoro che ESC porta avanti non è gratuito: sfidiamo giganti con una fionda, Davide contro Golia. Per colmare al massimo questa sproporzione di mezzi, ci serve tutto l’aiuto possibile. Uno dei modi in cui puoi partecipare è realizzare una donazione ad ESC.

“Il nostro internazionalismo non ha nulla di comune con questo cosmopolitismo di cui si sente tanto parlare e con il quale si giustificano e si invocano queste unioni europee e queste continue rinunzie alla sovranità popolare. L’internazionalismo proletario non rinnega il sentimento nazionale, non rinnega la storia, ma vuol creare le condizioni che permettano alle nazioni di vivere pacificamente insieme. Il cosmopolitismo di oggi è rinnegamento dei valori nazionali per fare meglio accettare la dominazione straniera.“
Lelio Basso
ESC è un vero e proprio laboratorio di studio e confronto politico-culturale che si propone di divulgare una narrazione contro-egemonica dei disastri economico, sociali, ambientali che affliggono la società contemporanea. La Costituzione e i diritti fondamentali (sociali e civili) come stella polare per la navigazione in questo mare in tempesta.
L’Unione Europea come gabbia ordoliberista e strumento di sterilizzazione della sovranità popolare. Il vincolo esterno come strumento di deresponsabilizzazione della classe politica italiana. La finanziarizzazione e oligopolizzazione dell’economia come nuove forme di asservimento nel mercato globale. Le false e ipocrite soluzioni sistemiche alla crisi ambientale, migratoria e culturale.
ESC si propone di sviluppare i propri anticorpi culturali attraverso lo studio, l’analisi e il confronto nei seguenti ambiti: Costituzione e Trattati UE, Ecologia e Sostenibilità ambientale, Economia e Progressività fiscale, Geopolitica e Multipolarismo, Storia d’Italia e Meridionalismo, Economia sommersa e Contrasto alla criminalità organizzata, Arte e Musica, Palermo 2022.
Economia, Storia e Costituzione: ecco il vaccino contro il neoliberismo!
Unisciti a ESC
Se vuoi entrare a far parte di ESC sottoscrivi il modulo di adesione
e versa la quota associativa di € 10,00